Come si Chiamano i Componenti degli Infissi: Una Guida Completa

dettaglio infissi legno lecce

Quando si parla di infissi, molte persone si riferiscono semplicemente a porte e finestre, senza conoscere i vari componenti che li costituiscono. Tuttavia, ogni infisso è formato da una serie di elementi, ognuno con una funzione ben precisa, che insieme garantiscono il corretto funzionamento, l’efficienza energetica e la sicurezza.

In questo articolo, esploreremo i principali componenti degli infissi, spiegando cosa sono e a cosa servono, per aiutarti a comprendere meglio la struttura delle tue porte e finestre.

1. Telaio (o Struttura)

Il telaio è la parte fissa dell’infisso, quella che viene montata nel muro e che ospita le ante della finestra o della porta. È la struttura principale che supporta l’intero infisso. Solitamente, il telaio è realizzato in materiali come legno, alluminio, PVC o una combinazione di questi, a seconda delle necessità estetiche e funzionali. Gli infissi in legno offrono un’elevata coibentazione termica e un’estetica senza tempo, mentre gli infissi in alluminio garantiscono resistenza e facilità di manutenzione. Scegliere il materiale giusto dipende dalle tue esigenze specifiche e dal contesto architettonico.

2. Battente (o Ante)

Il battente, noto anche come anta, è la parte mobile dell’infisso che si apre e si chiude. In una finestra, il battente è la porzione che contiene il vetro e che, quando viene aperta, consente il passaggio di aria e luce. I battenti possono essere ad anta unica o suddivisi in più ante, e la loro apertura può avvenire a battente (cioè aprendo verso l’esterno o l’interno),a ribalta, a vasistas, scorrevole, ecc.

3. Cerniere

Le cerniere sono i meccanismi che permettono al battente di ruotare e aprirsi. Le cerniere sono generalmente in metallo e sono fissate sia sul battente che sul telaio, consentendo il movimento di apertura e chiusura. A seconda del tipo di apertura, le cerniere possono variare in termini di forma e posizione. Ultimamente vanno di moda le cerniere a scomparsa, particolari meccanismi che ad ante chiuse non sono visibili.

4. Vetro o Vetro Camera

Il vetro è uno degli elementi più importanti di una finestra o di una porta finestra, non solo per motivi estetici, ma anche per le sue proprietà termiche e acustiche. Un vetro camera è composto da due o più lastre di vetro separate da uno strato di aria o gas, che fornisce un miglior isolamento termico e acustico. I vetri possono anche essere trattati per resistere a rotture, per riflettere il calore o per proteggere dalla luce UV.

5. Guarnizioni

Le guarnizioni sono fondamentali per garantire la tenuta dell’infisso. Questi piccoli profili in materiale elastico (spesso in gomma o silicone) vengono installati lungo il perimetro del telaio a contatto con il battente, lungo il perimetro del battente a contatto con il telaio e ancora un altro paio tra battente e vetro (una interna ed una esterna) per impedire che aria, acqua o polvere entrino all’interno. Le guarnizioni assicurano una chiusura ermetica, migliorando l’isolamento termico e acustico e riducendo i consumi energetici.

6. Maniglia

La maniglia è il componente che permette di aprire e chiudere il battente. Può essere realizzata in vari materiali, come acciaio inox, ottone, alluminio, o plastica, ed è disponibile in vari stili, dalle più moderne alle più classiche. Esistono maniglie con meccanismi di sicurezza, come quelle con serratura, per garantire una protezione aggiuntiva contro i furti.

7. Serratura

La serratura è un componente di sicurezza importante per le porte. Le serrature servono a impedire l’apertura non autorizzata del battente. Esistono serrature a chiave, con meccanismi elettronici, o con dispositivi di blocco multipunto per una maggiore protezione.

8. Soglia paraspifferi

Un componente che contribuisce all’isolamento di una portafinestra è la soglia paraspifferi, che si trova nel lato basso della portafinestra a contatto con il pavimento. Questo accessorio serve a evitare che freddo, polvere o aria entrino sotto la portafinestra quando chiusa, pur mantenendo un’altezza di soli due cm.

9. Quarto lato o Soglia finestra

Il quarto lato è la parte che si trova alla base della finestra, al livello del davanzale. Nelle finestre il quarto lato ha l’importante funzione di drenaggio, impedendo che l’acqua piovana si accumuli e entri nell’abitazione. In alcuni casi come il pvc, la soglia può essere forata per garantire una maggiore aerazione dei profili.

10. Pannello

Nei casi di porte d’ingresso i pannelli sono elementi aggiuntivi che possono essere inseriti nel battente al posto del vetro per migliorare l’estetica o l’isolamento. I pannelli possono essere in legno, PVC o metallo, a seconda del tipo di infisso.

11. Sistemi di Apertura o Ferramenta

Infine, i sistemi di apertura o ferramenta comprendono una serie di meccanismi che permettono il movimento del battente. Oltre alla tradizionale apertura a battente, esistono soluzioni come le finestre scorrevoli, quelle a vasistas (che si aprono inclinando il battente verso l’esterno) o quelle a ribalta (dove il battente si inclina verso l’interno).

Conclusioni

Conoscere i vari componenti degli infissi ti permette non solo di scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze, ma anche di fare attenzione alla manutenzione e all’efficienza energetica della tua casa. Ogni parte ha una funzione specifica e contribuisce a migliorare l’isolamento, la sicurezza e la durata nel tempo. Se stai pensando di sostituire o installare nuovi infissi, considera questi componenti per fare una scelta informata che migliori il comfort e la qualità della tua abitazione.

Se hai bisogno di ulteriori dettagli o vuoi scoprire quale infisso sia più adatto a te, non esitare a contattare gli esperti di Pulli.it, sempre pronti a rispondere a ogni tua esigenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *